Jump to content
Search In
  • More options...
Find results that contain...
Find results in...

Magic Luke

Members
  • Content Count

    20,284
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    105

Everything posted by Magic Luke

  1. sostituite il nome "Stati Uniti" con Paese a caso africano o del medio oriente che noi "occidentali civilizzati" definiremmo in "via di sviluppo". Ora guardate a queste elezioni, al caos giá riportato riguardante la soppressione del voto e USPS, aggiungeteci un presidente uscente che pare in vantaggio ma denuncia "brogli" e minaccia giá di andare in tribunale (avendo appena nominato in fretta e furia un giudice a lui amico alla corte suprema). E non entro neanche nel dettaglio della campagna elettorale, delle minacce, dei conflitti sociali... Se gli Stati Uniti si chiamassero, che ne
  2. diciamo che ci sta prendendo Bernie almeno sulla prima parte. Poi vedremo se Biden vincerá con la restante parte del voto postale.
  3. Veltroni esperto di sondaggi e di analisi statistiche chez Mentana non sono sicuro fosse qualcosa che mi sarei aspettato 😂
  4. ho modificato, mi riferivo ovviamente al titolo e non certo all'articolo. Non mi pare ci sia mai stata una "revisione" dell'articolo quinto
  5. in Italia sarebbero nel pieno di una trentennale carriera politica tornando all'Italia, ho letto nei giorni scorsi che il governo avrebbe riunito un tavolo con comuni, province e regioni. Ma le province non erano state abolite? sono anni che non voto per un partito alle elezioni politiche italiane di ogni genere per diversi motivi. Ma sono pronto a dare il mio voto a chiunque si presenti con un programma vero (quindi sostanzialmente impossibile...) per fare carta straccia del titolo quinto, o almeno la revisione di esso. Quell'articolo quinto che ha permesso che personaggi c
  6. ma é il signor Abisso di Palermo? era scarso in lega pro, non sorprende continui a far danni ovunque vada
  7. qualche matematico e statistico si é totalmente imminchiato con questa storia del lockdown selettivo degli anziani, finendo per fare la parte degli utili idioti. Al tempo stesso credo che qualche misura possa esser presa, come stabilire degli orari privilegiati per ad esempio supermercati e servizi essenziali. Lo si é fatto anche in Australia. Non penso peró sia il supermercato il luogo in cui un anziano si contagi, ma il nucleo familiare. Quindi insomma si tratta di metter qualche toppa qua e la. Intanto continua la crisi istituzionale tra gli attori del covid, perché nessuno ora vu
  8. vorrei sapere dal @COOPapERino21 cosa ne pensa di questo "chiarimento":
  9. per me Sean Connery sará sempre James Bond e certamente Guglielmo da Baskerville. ma sono sicuro che ognuno avrá la sua opinione perché in fondo ci sono tantissimi film di Sean Connery che han fatto la storia.
  10. @Poz facciamo una doverosissima premessa: l'Australia, come la Nuova Zelanda, sono Paesi diversissimi dall'Italia e dagli altri Paesi europei per almeno tre motivi: il fatto di essere isole (lontane), la densitá popolativa, la forma di governo. Quindi é assolutamente impossibile fare paragoni. In Australia ci sono state due fasi dell'epidemia: 1) tra Marzo e Aprile, come del resto ovunque, l'epidemia é arrivata dall'estero. La risposta immediata é stata la chiusura dei confini internazionali e parzialmente anche i confini interni tra gli stati. l'Australia é un pó come gli US
  11. bump con questi 11, al netto delle idee tecniche, la Juve non sarebbe competitiva neanche in EL. Peró come detto le stagioni possono andare cosí: infortuni, mai continuitá, accumuli un ritardo pesante e se va bene in campionato finisci terzo o quarto. é giá quasi una stagione di transizione, con la speranza che qualcuno dei giovani su cui la juventus ha investito si riveli degno del palcoscenico. Penso che gran parte di voi seguano il calcio almeno da 20/25 anni, e sarete in grado di riconoscere questo tipo di stagioni ai primi segnali.
  12. Macron é quello che é, ma il suo discorso alla nazione di stasera é stato molto chiaro ed efficace, illustrando con precisione i motivi e le cause che hanno spinto a questa decisione. Questo non deve far pensare però che in Francia sia stata colpa del fato. A Giugno c'é stato un vero e proprio liberi tutti e la popolazione se possibile si é comportata persino peggio che in Italia. E il coprifuoco sostanzialmente non é servito a niente, é solo una misura presa per tirare a campare per non tirare subito le cuoia. E la Francia é messa di gran lunga peggio dell'Italia, con circa il 60% d
  13. penso che dopo questa pandemia ci sará un pó piú di flessibilitá sul posto di lavoro, ma al tempo stesso credo che questa societá e questa economia non siano fatte per dipendenti pubblici e privati che lavorino in massa dalla propria abitazione. Per caritá questa societá per come la conosciamo adesso potrebbe anche crollare a causa dello schock pandemico, cosí come gli asini potrebbero volare ad esempio Ritengo comunque che si, probabilmente ci sará un pó piú di flessibilitá ma in fin dei conti dipende moltissimo dal tipo di lavoro. Quindi saranno scelte legate ai singoli settori.
  14. beh nei paesi anglosassoni lo si definisce "homeworking - working from home" in Francia é il télétravail in Italia é diventato "smart", cioè intelligente. in Italia si é inventata una parola associandogli automaticamente una connotazione. anche le parole sono importanti altrimenti devo dire che forse hai ragione tu...
  15. vabbé ma noi si celebra la produzione pre conversione sulla via di Damasco, poi é diventato un Claudio Chieffo qualunque e pazienza
  16. direi perfetto Il coprifuoco alle 18 significa esattamente questo: esci per lavorare e torna a casa, minimizzando gli spostamenti definiti "superflui" in tempo di pandemia. Probabilmente si puó fare ancora di piú con l'homeworking (ma perché in Italia lo si definisce "smart"?). Ma a questo devono contribuire tutti, enti pubblici e privati. Ma i piú attenti vedranno in realtá nel coprifuoco alle 18 la realizzazione finale della profezia vecchia di 30 anni fa del maestro Ferretti: "produci, consuma, crepa"
  17. é impossibile giudicare la juve adesso, al netto di difetti del roster spero vi rendiate conto che questi non sono certo gli 11 migliori che andranno sempre in campo. peró a volte le stagioni vanno cosí, non riesci mai a trovare continuitá e finisci terzo o quarto. puó benissimo capitare alla juve quest'anno. Pirlo ha dietro una societá solida quindi dubito faccia la fine di Ciro Ferrara.
  18. senza entrare nella bontá della scelta su cui non so esprimermi, penso peró che queste scelte debbano eventualmente essere fatte dai medici, non dai politici. Altrimenti entriamo in un campo molto pericoloso
  19. "franza o spagna, purché se magna" é esattamente quello che scrivo da qualche giorno e intanto continua il balletto tra governo centrale e regioni piú che balleto, lo scaricabarile. Quando vi dicevo che tra vent'anni saremo qui a raccontarci come in piena pandemia il governo fosse qui a riunirsi con tutti i suoi (troppi) intermediari per cercare soluzioni che facciano tutti contenti...
  20. tutto vero Papero, ma quello che scrivi riguardo alle regioni (e ai sindaci) si ricollega con quanto scritto nel mio primo post: alcune regioni sono state in campagna elettorale causa elezioni. Quindi si é pensato a fare propaganda e non certo a prendere misure giuste ma magari impopolari. L'emblema di tutto questo mi pare ad esempio Emiliano, con il blocco dei locali notturni a babbo morto quando la stagione era finita. Figuriamoci se in piena campagna elettorale Emiliano si fosse messo a chiudere i locali notturni ad inizio luglio peró siamo sempre al solito discorso: i Toti, De L
  21. ma non é che hai torto nel definire questa classe politica come una massa di arrivisti e nullitá, specialmente alla testa dei partiti. Il problema é che se bastasse avere un buon cursus honorum per poter fare buona politica...la prima repubblica non sarebbe mai naufragata E parlare di "competenze" é argomento pericoloso, perché qualcuno potrebbe allora dire che basta mettere al governo dei competenti...ops, ci abbiamo giá provato ed é andata male Non possiamo trasformare la democrazia in tecnocrazia, ma la democrazia deve prendersi le sue responsabilità. Perché i Salvini &
  22. che sia anche un problema di personale politico non lo metto in dubbio. Se sia piú un problema di personale politico o piú un problema di ripartizione delle responsabilitá, questo non sono in grado di dirlo. Anche in Francia comunque ci sono stati gli stessi problemi tra sindaci, prefetti, regioni e governo centrale ma in gran parte dei casi hanno riguardato poche realtá locali (mi pare Marsiglia e forse Bordeaux). In Italia ci stanno Conte & co, poi ci sta Fontana, Gallera, ci stanno Toti, Zaia, De Luca, Emiliano...e poi si arriva a Decaro e al comitato dei sindaci. Forse l
  23. mai detto ne pensato questo. Sostengo invece che ci siano troppi attori in ballo ( e anche troppi galli), non certo a causa pandemia ma a causa di un sistema di decentralizzazione di poteri e responsabilitá che necessariamente chiama in causa tutte le realtá territoriali, dal sindaco fino al governo nazionale. In un contesto normale questa ripartizione puó magari essere efficace (lo é, in Italia, in un contesto normale?). In piena emergenza fa acqua da tutte le parti. Il concetto di "chiusura localizzata" é estremamente eterogeneo. Non esiste certo una barra tra raggio 0 e raggi
  24. beh dai Simone ma la differenza tra Ottobre e Agosto é palese, adesso le regioni (e i comuni, nelle loro competenze) agiranno senza fare prigionieri e sticazzi del creare scontento. La campagna elettorale é finita a Settembre e le elezioni sono ormai storia passata.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use & Privacy Policy.